Ricerca pubblicazioni scientifiche
CERCA UN ARTICOLO
2014 | |
3446 ABSTRACT: Negli ultimi decenni si è arrivati a una comprensione sempre più accurata dello stato mentale che regola i pensieri e comportamenti ossessivi. Questa comprensione della complessa fenomenologia del disturbo ossessivo-compulsivo rischia di perdersi nel momento in cui, come fa il DSM-5 con l’introduzione della categoria disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati, si promuove una comprensione dei disturbi in ... Journal Article: Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 20 (3), pp. 281-293, 2014. |
|
2012 | |
1571 A case report of obsessive- compulsive disorder: Reduce fear of guilt to reduce symptoms ABSTRACT: n this study, we present the case of a 27-year-old man who experienced obsessive symptoms for over ten years and then underwent treatment focused on reducing feelings of guilt. Although the patient had already received behavioural cognitive therapy, his symptoms did not significantly improve. After only a few interventions intended to manipulate guilt into non-symptomatic domains, we observed a reduction in ...Journal Article: Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 18 (3 ), pp. 343-356, 2012. |
|
2011 | |
2248 Il ragionamento nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo ABSTRACT: In questo articolo riassumiamo alcuni risultati di un filone di ricerca realizzato nell’ambito della Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC) Associazione di Psicologia Cognitiva (APC), dedicato principalmente alla spiegazione del disturbo ossessivo compulsivo, vale a dire alla identificazione degli scopi e delle rappresentazioni che regolano la attività ossessivo-compulsiva e in particolare il ragionamento ...Journal Article: Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome, 13 (2), pp. 191–216, 2011, ISSN: 2239-8031. |
|
2009 | |
1903 Current Targets in Obsessive-Compulsive Patients ABSTRACT: Scopo del presente articolo è fornire un contributo alla definizione degli scopi che effettivamente regolano l’attività ossessiva. A tal fine verranno presentati i dati emersi da una prima indagine clinica finalizzata a identificare gli obiettivi perseguiti con i comportamenti ossessivi da un gruppo di pazienti giunto alla nostra osservazione. Per ciascun paziente, al fine di identificarne le principali ...Journal Article: Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 15 (3), pp. 353-363, 2009. |
|
2006 | |
1879 ABSTRACT: Le linee-guida internazionali indicano nella terapia farmacologica e nella terapia cognitivo-comportamentale i trattamenti d’elezione. Scopo del presente lavoro è sottoporre a verifica un protocollo d’intervento che coniuga procedure di dimostrata efficacia e interventi che enfatizzano il tema dell’accettazione di quegli stati cognitivi ed emotivi che numerose e recenti ricerche indicano come scarsamente ... Journal Article: Rivista di psichiatria, (41), 2006, ISSN: 2038-2502. |
|
2112 ABSTRACT: In questo articolo presentiamo i risultati di una ricerca preliminare tesa a controllare due ipotesi: la prima è che i pazienti ossessivi scelgono le espressioni di rabbia e disgusto come quelle capaci di metterli maggiormente a disagio, più spesso di quanto accade a pazienti con altri disturbi d’ansia. La seconda ipotesi è che i pazienti ossessivi, più spesso degli altri pazienti ansiosi, immaginano che, se ... Journal Article: Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 12 ( 2), pp. 197-201, 2006. |
|
2004 | |
0 Gli Homework Nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo ABSTRACT: È possibile distinguere due approcci cognitivisti al DO C (Tal lis, 1995a). Il primo ricorre a disfunzioni neuropsicologiche e cognitive di base. Rientra no in questo approccio le spiegazioni in termini di underinclusion , cioè d i tendenza ad ipercategorizzare l’esperienza, i deficit delle funzioni esecutive e della memoria visuo- spaziale (Reed, 1985; Tallis, 1995a, b; ...Journal Article: Home work: un’antalogia di prescrizioni terapeutiche, 2004 , pp. 105-136, 2004. |
|
2377 L'influenza del timore di colpa sui processi cognitivi: il caso del disturbo ossessivo compulsivo ABSTRACT: Gli stati mentali, vale a dire gli scopi e le credenze attivi in un dato momento nella mente di un individuo, influenzano i suoi processi cognitivi? E nel caso, in quale direzione? In particolare, il timore di non essere all'altezza delle proprie responsabilità e dunque di essere colpevole, influenza, in modo particolare, alcuni processi di ragionamento quali, ad esempio, il processo di controllo ingenuo delle ...Journal Article: Sistemi intelligenti, (1/2004), pp. 113–144, 2004, ISSN: 1120-9550. |
|
2003 | |
2502 Timore di colpa e intolleranza all'incertezza ABSTRACT: La letteratura cognitivista clinica riconosce allo stato mentale di colpa e di responsabilità un ruolo speciale nella genesi e nel mantenimento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC). Tra gli altri aspetti il DOC si caratterizza per l'intolleranza all'incertezza, intesa come avversione alle scelte rischiose e preferenza per le scelte certe. Può lo stato mentale della colpa e della responsabilità contribuire a ...Journal Article: 9 (1), 2003. |